Caratteristiche e curiosità storiche:

Interamente scavata nella roccia, si affaccia direttamente sul grande terrazzo panoramico condiviso che dà sul Sasso Barisano, sulla Civita e la bellissima Cattedrale. Gli archi in tufo, la roccia a vista, ed i fossili di conchiglia (risalenti a 2 milioni di anni fa), esaltano l’incanto di soggiornare in una grotta con i più moderni comfort e servizi.

Scavata nel Medioevo, divenne il deposito principale degli abati dell’adiacente chiesa di San Pietro Barisano del 1200, la chiesa rupestre più grande dei Sassi. Quando gli Abati persero la proprietà del palazzo ogni camera fu assegnata ad una famiglia diversa. La  famiglia soprannominata “Senza nidd” ha vissuto in questa stanza fino agli anni 50, anni dello sfollamento dei Sassi. “Senza nidd” in dialetto materano vuol dire “Senza niente” e questo soprannome si riferiva al fatto che il capofamiglia non avesse nè soldi nè i genitori.

CLICCA QUI PER FARE IL TOUR VIRTUALE DELLA STANZA!!

 

 

button