Caratteristiche e curiosità storiche:
Ampia e luminosa, di oltre 35 mq, dispone di terrazzino condiviso e di una finestra che si affaccia sull’altopiano della murgia con il Parco Archeologico delle Chiese Rupestri e su parte del Sasso Barisano.
Costruita nel 1794 con il primo ampliamento del Palazzo degli Abati, ha un’alta volta settecentesca decorata, ed il pavimento originale in cotto. Era la camera da letto degli abati della chiesa rupestre San Pietro Barisano, la chiesa rupestre più grande dei Sassi e risalente al 1200. Quando gli Abati persero la proprietà del Palazzo divenne un’abitazione di diverse famiglie. Dai primi del ‘900 fino allo sfollamento dei Sassi negli anni ’50 fu la casa della famiglia Andrulli ed ha visto i natali dell’attuale proprietaria della struttura, Vita Maria, il cui nonno era stato soprannominato Cudd Ngsset, ovvero “Collo ingessato” in quanto durante la Prima Guerra Mondiale fu ferito al collo e da allora dovette indossare sempre un sostegno al collo.
CLICCA QUI PER FARE IL TOUR VIRTUALE DELLA STANZA!